In questa bella acquaforte del 1839-40 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna del 1838. L'artista ben raffigura la forza ed il pericolo delle esplosioni dal cratere sommitale, che tuttavia non sembrano spaventare gli studiosi alcuni in ascesa altri seduti sul ciglio del cratere. Georg Heinrich Busse pittore paesaggista e incisore nacque a Bennenmühlen, vicino ad Hannover. Studiò disegno sotto la guida…
Brücke la Nunziata unter den Berg Vesuvio Ponte la Nunziata sotto il Vesuvio. Si tratta in realtà del ponte della Maddalena, uno dei più antichi ponti della città di Napoli. Viene rappresentata l'eruzione del Vesuvio del 1631 verificatasi nel corso della prima metà del XVII secolo e la cui fine avvenne, secondo la tradizione, solo dopo l'esposizione della statua di…
Antica veduta della città di Catania a volo d'uccello prima della distruzione da parte dell'Etna. Titolo e descrizione in lingua tedesca. Primi anni del 1700, incisione su rame stampata in Augusta (Augsburg). In alto a destra troviamo come elemento decorativo la rappresentazione del martirio di Sant' Agata. CATANIA. Prima della sua distruzione La montagna Etna - Il Mongibello "Catania, città…
Rappresentazione drammatica della attività eruttiva e dei dintorni fino ad arrivare al mare. Sul lato sinistro della stampa in evidenza il vulcano che emette fuoco e fumo, da cui la lava scorre verso la costa.Sul lato destro la città di Catania con il porto, gravemente danneggiata dalla devastante eruzione, e dietro di essa lo Stretto di Messina.In primo piano si vedono…
In questa bella cromolitografia del 1844 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna in notturna dal porto di Catania. L'artista ben rappresenta lo spettacolo e la maestosità dell' eruzione. Grazie all' abitalità della tecnica cromolitografia, nelle sue varie fasi di colore in sequenza, sembra quasi di osservare una tempera. Autore: C. C. Muller Anno: 1844 Misure: cm 30 x 24 ca (foglio ) Tecnica: cromolitografia…
Intrepidi escursionisti all’interno del cratere dell’Etna Autore: Bertuch Anno: 1799 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Acquatinta su rame con coloritura coeva
Aetna Mons Siciliae, Monte Etna in Sicilia In questa bella incisione su rame della prima metà del 1700 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna del 1669, considerata tra le più devastanti. Essa iniziò in primavera e si concluse in luglio dello stesso anno. Devastò e seppellì decine di centri abitati giungendo fino al mare in corrispondenza dei quartieri occidentali di Catania.…
Veduta dell' isola di Stromboli, tratta da Voyage Pittoresque Ou Description Des Royaumes De Naples Et De Sicile dell' Abate SAINT NON ( Richard J. Claude ) Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 38 x H 28 cm Tecnica: Stampata a mano su carta cotone ed acquerellata a mano da abili artisti
Veduta doppia dell’ Isola di Vulcano con le caratteristiche fumarole sulla superficie esterna del cratere, fenomeno vulcanico che tanta attenzione destava già nei viaggiatori del grandtour ritratti in una delle due vedute. L'altra veduta dell'Isola è dal mare. L’ultima eruzione di Vulcano risale a 133 anni fa. Leggere fioriture. Autore: Bertuch Anno: 1840 Misure: L 23 x H 18 cm Tecnica:…
Rappresentazione del rifugio costruito dal Prof. Gemellaro, grazie anche ad i contributi degli ufficiali della Regina d’Inghilterra Autore: Bertuch Anno: 1799 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Acquatinta su rame con coloritura coeva
"sulphur is deposited from the fumes, which in some places are condensed in a liquid form, and afford sulphuric acid" – Mayer, loc. cit. Interessante veduta del Cratere dell' Isola di Vulcano, oggetto di studio dei viaggiatori e degli scienziati stranieri nel 1700 e nel 1800. Bella coloritura coeva. Autore: Luigi Mayer - R. Bowyer Anno: 1809 Misure: L 40 x…
"Stromboli is the last of the Lipari islands to the north-east. It is inhabited and produces excellent fruits. It has a few plantations of cotton, and some vineyards, on the produce of which about two hundred persons are maintained. It is a singular circumstance that, on the south-east, about half way up the volcano, a spring of cold fresh water,…
Planimetria dell' Isola di Vulcano e di Vulcanello di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna…