Abitanti di Alcamo e Planimetria del Tempio di Segesta di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in…
Antico vaso di terracotta di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna
Costume ed usanza domestica in Sicilia / Buffoneria popolare di Castronuovo di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. In questa tavola possiamo osservare l'attenzione dell' artista per gli usi e costumi…
Un' immagine insolita di Taormina, si tratta di una litografia su carta con acquerellatura d'epoca, stampata a Berlino nel 1860 ca. La particolarità salta subito all'occhio, l'immagine come anche il titolo centrale della stampa "ANSICHT DES AETNA" è capovolta. Al contrario le didascalie in basso a destra "Guckkastenbilder N° 11" ed a sinistra "Winckelmann & Söhne in Berlin" si leggono…
In questa bella acquaforte del 1839-40 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna del 1838. L'artista ben raffigura la forza ed il pericolo delle esplosioni dal cratere sommitale, che tuttavia non sembrano spaventare gli studiosi alcuni in ascesa altri seduti sul ciglio del cratere. Georg Heinrich Busse pittore paesaggista e incisore nacque a Bennenmühlen, vicino ad Hannover. Studiò disegno sotto la guida…
Brücke la Nunziata unter den Berg Vesuvio Ponte la Nunziata sotto il Vesuvio. Si tratta in realtà del ponte della Maddalena, uno dei più antichi ponti della città di Napoli. Viene rappresentata l'eruzione del Vesuvio del 1631 verificatasi nel corso della prima metà del XVII secolo e la cui fine avvenne, secondo la tradizione, solo dopo l'esposizione della statua di…
Antica veduta della città di Catania a volo d'uccello prima della distruzione da parte dell'Etna. Titolo e descrizione in lingua tedesca. Primi anni del 1700, incisione su rame stampata in Augusta (Augsburg). In alto a destra troviamo come elemento decorativo la rappresentazione del martirio di Sant' Agata. CATANIA. Prima della sua distruzione La montagna Etna - Il Mongibello "Catania, città…
In questa bella acquaforte dei primi del 1900 viene rappresentata il chiostro di Santa Caterina presso l'attuale Convento delle Suore Francescane missionarie a Taormina. Genericamente a sinistra l'autore riporta a matita il titolo TAORMINA e firma la tavola M. Mactyke. Autore: M. Mactyke Anno: primi 1900 Misure: cm 16 x 12,5 battuta Tecnica: Acquaforte
Rappresentazione drammatica della attività eruttiva e dei dintorni fino ad arrivare al mare. Sul lato sinistro della stampa in evidenza il vulcano che emette fuoco e fumo, da cui la lava scorre verso la costa.Sul lato destro la città di Catania con il porto, gravemente danneggiata dalla devastante eruzione, e dietro di essa lo Stretto di Messina.In primo piano si vedono…
In questa bella cromolitografia del 1844 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna in notturna dal porto di Catania. L'artista ben rappresenta lo spettacolo e la maestosità dell' eruzione. Grazie all' abitalità della tecnica cromolitografia, nelle sue varie fasi di colore in sequenza, sembra quasi di osservare una tempera. Autore: C. C. Muller Anno: 1844 Misure: cm 30 x 24 ca (foglio ) Tecnica: cromolitografia…
Intrepidi escursionisti all’interno del cratere dell’Etna Autore: Bertuch Anno: 1799 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Acquatinta su rame con coloritura coeva
Bella litografia del Teatro di Taormina con una ampia e dettagliata visuale del città. Ben riconoscibili il campanile della Chiesa di San Giuseppe, la Torre dell'Orologio, il Convento dei frati domenicani, dal 1896 Grand Hotel San Domenico. Sulla destra il borgo con le "Naumachie". In alto a destra il Castello Saraceno e Castelmola. Sullo sfondo l'Etna fumante. Autore: Borner…
Acquaforte di C. Duttenhofer (1778 – 1846), incisore tedesco. Veduta di Taormina dal mare: baia di Villagonia. Ben visibile sul promontorio il Convento dei frati domenicani, dal 1896 Grand Hotel San Domenico. Sulla destra il borgo di Taormina con le "Naumachie". In alto il Castello Saraceno e Castelmola. Autore: Christian Friedrich Traugott Duttenhofer (1778 – 1846) Anno: 1815 ca Misure: L 25,5 x…
Theatre antique de Taormine (Sicile). Vue perspective de l'état actuel. Face.Simile d'un dessin (Sepia) de Viollet-Le-Duc (réduction aux deux cinquièmes) Interessante veduta panoramica di Taormina ideata dal fotografo e grafico francese Paul Dujardin ispirandosi all' acqerello del connazionale Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, architetto famoso per i suoi lavori di restauro tra cui la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Con una tecnica simile…
In questa bella acquaforte dei primi del 1900 viene rappresentata da sud la Torre dell' orologio, chiamata anche Torre di mezzo ed il caratteristico ingresso con le due colonne dell' Hotel Metropole, un tempo chiamato Hotel Bellevue nel Corso Umberto I di Taormina. Genericamente a sinistra l'autore riporta a matita il titolo TAORMINA e firma la tavola M. Mactyke. Autore: M.…
Aetna Mons Siciliae, Monte Etna in Sicilia In questa bella incisione su rame della prima metà del 1700 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna del 1669, considerata tra le più devastanti. Essa iniziò in primavera e si concluse in luglio dello stesso anno. Devastò e seppellì decine di centri abitati giungendo fino al mare in corrispondenza dei quartieri occidentali di Catania.…
Festa della mietitura di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. In questa tavola possiamo osservare l'attenzione dell' artista per gli usi e costumi del complesso e variegato popolo siciliano. Qui ritratta…
Incisione su acciaio che rappresenta "U Liotru", simbolo della città di Catania Autore: W. L. Leitch - J. B. Allen Anno: 1839 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Incisione su acciaio
Incisione su acciaio. Bella veduta della Marina e del Porto di Catania. Autore: W. L. Leitch - W. Floyd Anno: 1839 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Incisione su acciaio
Bella veduta dei Faraglioni di Acitrezza, chiamati anche Ciclopi Autore: A. Gayer - T.Heawood Anno: 1850 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Incisione su acciaio
Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna
Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna
Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna
Veduta del Teatro a Taormina tratta dall' Atlante Geografico di Attilio Zuccagni-Orlandini, stampato a Firenze nel 1845. Autore: A. Parboni - Attilio Zuccagni Orlandini Anno: 1845 Misure: L 45 cm x H 32 cm (foglio) / L 29 cm x H 21 cm (incisione) Tecnica: Acquaforte
Autore: Karl Ludwig Lincke (Berlino 1822 – Ebda 1886) Anno: 1874 Misure: L 94 x H 75 cm with frame / L 74 x H 55 cm without frame Tecnica: Incisione su rame
Veduta del Teatro a Taormina tratta da un dipinto di Achille-Etna Michallon tra i più significativi pittori di paesaggi storici degli anni dal 1780 al 1830. La Litografia eseguita abilmente da C. Motte riproduce il dipinto del pittore francese. Autore: C. Motte - I. L. Deroy - A. E. Michallon - J. P. Quenot Anno: 1825-1829 Misure: L 33 x…
Veduta del Teatro a Taormina di Friedrich Gaertner (1792-1847), importante architetto tedesco di origine bavarese. Viaggiò, per motivi di studio, in Italia nel 1815 e come tanti viaggiatori del tempo si innamorò della Sicilia, accompagnato dal suo amico pittore Karl Ludwig Frommel. Autore: Friedrich Gaertner (1792-1847) Anno: 1819 Misure: L 75 x H 60 cm Tecnica: Litografia
Veduta di Taormina tratta dall' Atlante Geografico di Attilio Zuccagni-Orlandini, stampato a Firenze nel 1845. Autore: L. De Vegni - Attilio Zuccagni Orlandini Anno: 1845 Misure: L 45 cm x H 32 cm (foglio) / L 29 cm x H 21 cm (incisione) Tecnica: Acquaforte
Veduta del Convento dei Cappuccini a Taormina, ritratta dalla attuale Via Pirandello nei pressi dell' attuale Funivia I Frati Francescani Cappuccini si insediarono a Taormina nel 1551 e costruirono il loro convento poco fuori le mura della città alle spalle della Chiesa di San Pancrazio, ben riconoscibile con il Chiostro, il Campanile e la parte inferiore del Tempio dedicato a…
Sezioni geometriche del Teatro di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. L'artista basandosi su studi classici e storici offre una rappresentazione di come poteva essere il Teatro con le…
Planimetrie di una tomba e di una riserva d'acqua a Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica:…
Costumi popolari maltesi, Audot from "L'Italie, la Sicilie, les Iles Eoliennes, l'Ile d'Elbe, la Sardaigne, Malte, l'Ile de Calypso, etc.". Imbarcadero della citta Valletta / Pierre du General Presenza di fioriture come da immagine Autore: Audot Père Anno: 1834-37 Misure: L 28 x H 17 cm Tecnica: incisione su rame
Malta, città di Valletta, Audot from "L'Italie, la Sicilie, les Iles Eoliennes, l'Ile d'Elbe, la Sardaigne, Malte, l'Ile de Calypso, etc.". Presenza di fioriture come da immagine Autore: Audot Père Anno: 1834-37 Misure: L 28 x H 17 cm Tecnica: incisione su rame
Malta, Veduta doppia Audot from "L'Italie, la Sicilie, les Iles Eoliennes, l'Ile d'Elbe, la Sardaigne, Malte, l'Ile de Calypso, etc.". Imbarcadero della citta Valletta / Pierre du General Presenza di fioriture come da immagine Autore: Audot Père Anno: 1834-37 Misure: L 28 x H 17 cm Tecnica: incisione su rame
Malta, Veduta generale del Porto, Audot from "L'Italie, la Sicilie, les Iles Eoliennes, l'Ile d'Elbe, la Sardaigne, Malte, l'Ile de Calypso, etc.". Presenza di fioriture come da immagine Autore: Audot Père Anno: 1834-37 Misure: L 28 x H 17 cm Tecnica: incisione su rame
Vedute della Marina della Valletta tratta da "The Shores and Islands of The Mediterranean". Autore: Sir Grenville Temple Anno: 1839 Misure: L 27,5 x H 21,5 cm Tecnica: incisione su acciaio
Rappresentazione della pesca del corallo in Sicilia nel 1700 attraverso la croce di Sant’Andrea. Autore: Salmon Anno: 1730 Misure: L 12 x H 18 cm Tecnica: Incisione su rame
Veduta della Piazza Duomo a Messina con la Cattedrale e la fontana di Orione del Montorsoli in primo piano, come si presentavano prima del terremoto. Leggere fioriture. Autore: W. L. Leitch – S. Sands Anno: 1839 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: incisione su acciaio
Veduta del pulpito in marmo all'interno della Cattedrale di Messina come si presentava prima del terremoto. Leggere fioriture Autore: W. L. Leitch – G. Presbury Anno: 1839 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: incisione su acciaio
Strada st. Giovanni Valletta, Malta from "The Shores and Islands of The Mediterranean". Autore: Sir Grenville Temple Anno: 1839 Misure: L 27,5 x H 21,5 cm Tecnica: incisione su acciaio
Strada St. Ursola Valletta, Malta from "The Shores and Islands of The Mediterranean". Autore: Sir Grenville Temple Anno: 1839 Misure: L 27,5 x H 21,5 cm Tecnica: incisione su acciaio
Veduta della navata centrale della Cattedrale di Messina come si presentava prima del terremoto. Leggere fioriture Autore: W. L. Leitch – W. Floyd Anno: 1839 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: incisione su acciaio
Veduta del Porto di Messina con la Pallazzata in primo piano, come si presentavano prima del terremoto. Leggere fioriture. Autore: W. L. Leitch – E. Benjamin Anno: 1839 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: incisione su acciaio
Valletta from the Marsa Musceit, Malta from "The Shores and Islands of The Mediterranean". Autore: Sir Grenville Temple Anno: 1839 Misure: L 27,5 x H 21,5 cm Tecnica: incisione su acciaio
Vedute della Valletta dal "Quarantine Harbour" tratta da "The Shores and Islands of The Mediterranean". Leggere fioriture. Autore: Sir Grenville Temple Anno: 1839 Misure: L 27,5 x H 21,5 cm Tecnica: incisione su acciaio
Veduta dell' Etna vista da Taormina, tratta da un disegno del Auguste Trichon Autore: Auguste Trichon Anno: fine 1800 Misure: L 29 x H 21 cm Tecnica: Xilografia
Veduta dell' Etna vista da Taormina, tratta da un dipinto di Karl Rottmann Autore: Rottmann / J. Gray Anno: 1850 Misure: L 25 x H 20 cm Tecnica: incisione su acciaio
Veduta doppia dell’ Isola di Vulcano con le caratteristiche fumarole sulla superficie esterna del cratere, fenomeno vulcanico che tanta attenzione destava già nei viaggiatori del grandtour ritratti in una delle due vedute. L'altra veduta dell'Isola è dal mare. L’ultima eruzione di Vulcano risale a 133 anni fa. Leggere fioriture. Autore: Bertuch Anno: 1840 Misure: L 23 x H 18 cm Tecnica:…
Veduta doppia dell’ Isola Ferdinandea, isolotto di origine vulcanica attualmente sommerso nel Canale di Sicilia tra Sciacca e Pantelleria la cui storia è al tempo stesso eccezionale e divertente. Oggi l’Isola Ferdinandea è uno scoglio di roccia a forma di piattaforma, sotto il livello del mare tra i 6 e gli 8 metri ed a circa 30 miglia dalla costa di…
Vedute della Calabria tratte da "The Shores and Islands of The Mediterranean". The Castle of Cassano - Calabria Rock and Promontory of Scylla, Calabria Leggere fioriture. Autore: J. Salmon / T.B. Aylmet Anno: 1839 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: incisione su acciaio
Rappresentazione del rifugio costruito dal Prof. Gemellaro, grazie anche ad i contributi degli ufficiali della Regina d’Inghilterra Autore: Bertuch Anno: 1799 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Acquatinta su rame con coloritura coeva
"Vue de Taormine prise de Jardini". Bella e panoramica veduta con viandanti in primo piano, il mare sulla destra e la città di Taormina sullo sfondo. Rara incisione all'acquatinta di mm 292 x 213 (ai margini mm 593 x 450) tratta dall'opera Voyage pittoresque en Sicile di Gigault De la Salle, stampata a Parigi 1822. Interessante la veduta di Giardini…
Veduta del Convento dei Cappuccini. Al centro della scena un frate cappuccino in preghiera. Sulla destra la Chiesa di San Pancrazio. Sulla sinistra una ricca e selvaggia vegetazione mediterranea. Sullo sfondo Castelmola, Monte Venere e Monte Ziretto. Presenza di piccole fioriture. Autore: Gigault De la Salle (1772-1855) Anno: 1821-22 Misure: L 43 x H 30 cm Tecnica: Acquatinta
"sulphur is deposited from the fumes, which in some places are condensed in a liquid form, and afford sulphuric acid" – Mayer, loc. cit. Interessante veduta del Cratere dell' Isola di Vulcano, oggetto di studio dei viaggiatori e degli scienziati stranieri nel 1700 e nel 1800. Bella coloritura coeva. Autore: Luigi Mayer - R. Bowyer Anno: 1809 Misure: L 40 x…
"Stromboli is the last of the Lipari islands to the north-east. It is inhabited and produces excellent fruits. It has a few plantations of cotton, and some vineyards, on the produce of which about two hundred persons are maintained. It is a singular circumstance that, on the south-east, about half way up the volcano, a spring of cold fresh water,…
Planimetria dell' Isola di Vulcano e di Vulcanello di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna…
Veduta generale del città e del Teatro di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Bella rappresentazione della città di Taormina, presa da Sud. In primo piano Il convento del…