Tavole di anatomia tratte da ENCICLOPEDIA ITALIANA di Girolamo Tasso (1837), Incisione di Giuliano Zuliani (1730-1814) Autore: Giuliano Zuliani (1730-1814) Anno: 1837 Misure: L 25 x H 33 cm (foglio) Tecnica: incisione calcografica
Tavole di anatomia tratte da ENCICLOPEDIA ITALIANA di Girolamo Tasso (1837), Incisione di Giuliano Zuliani (1730-1814) Autore: Giuliano Zuliani (1730-1814) Anno: 1837 Misure: L 25 x H 33 cm (foglio) Tecnica: incisione calcografica
Tavole di botanica tratte dall’Atlante di botanica di Pierre Joseph Buchoz (1731-1807). Un bellissima collezione di tavole di botanica da poter scegliere. Stampate con la tecnica dell' incisione su rame, ma ritoccate a mano ad acquerello. Autore: Pierre Joseph Buchoz (1731-1807) Anno: 1783 Misure: L 35 x H 45 cm with passe-partout / L 13.78 x H 17.72 inches with…
Tavole di botanica tratte dall’Atlante di botanica di Pierre Joseph Buchoz (1731-1807). Un bellissima collezione di tavole di botanica da poter scegliere. Stampate con la tecnica dell' incisione su rame, ma ritoccate a mano ad acquerello. Autore: Pierre Joseph Buchoz (1731-1807) Anno: 1783 Misure: L 35 x H 45 cm with passe-partout / L 13.78 x H 17.72 inches with…
Tavole di botanica tratte dall’Atlante di botanica di Michael Bernhard Valentini (1657-1729). Un bellissima collezione di tavole di botanica da poter scegliere. Stampate con la tecnica dell' incisione su rame, ma ritoccate a mano ad acquerello. Autore: Michael Bernhard Valentini (1657-1729) Anno: 1719 Misure: L 40 x H 45 cm with passe-partout / L 15.75 x H 17.72 inches with…
Tavole di botanica tratte dall’Atlante di botanica di Michael Bernhard Valentini (1657-1729). Un bellissima collezione di tavole di botanica da poter scegliere. Stampate con la tecnica dell' incisione su rame, ma ritoccate a mano ad acquerello. Autore: Michael Bernhard Valentini (1657-1729) Anno: 1719 Misure: L 40 x H 45 cm with passe-partout / L 15.75 x H 17.72 inches with…
Tavole di botanica tratte dall’Atlante di botanica di Pierre Joseph Buchoz (1731-1807). Un bellissima collezione di tavole di botanica da poter scegliere. Stampate con la tecnica dell' incisione su rame, ma ritoccate a mano ad acquerello. Autore: Pierre Joseph Buchoz (1731-1807) Anno: 1783 Misure: L 35 x H 45 cm with passe-partout / L 13.78 x H 17.72 inches with…
Tavole di botanica tratte dall’Atlante di botanica di Pierre Joseph Buchoz (1731-1807). Un bellissima collezione di tavole di botanica da poter scegliere. Stampate con la tecnica dell' incisione su rame, ma ritoccate a mano ad acquerello. Autore: Pierre Joseph Buchoz (1731-1807) Anno: 1783 Misure: L 35 x H 45 cm with passe-partout / L 13.78 x H 17.72 inches with…
Tavole di anatomia tratte dall’ LES OEUVRES" di M. Andree du Laurens (1621), atlante di Anatomia dedicato ad i muscoli ed alla Miologia. Le incisioni sono di Jacob de Weert Autore: Jacob de Weert (1569-1625) Anno: 1621 Misure: L 26 x H 40 cm (foglio) Tecnica: incisione su rame
Tavole di anatomia tratte dall’ LES OEUVRES" di M. Andree du Laurens (1621), atlante di Anatomia dedicato ad i muscoli ed alla Miologia. Le incisioni sono di Jacob de Weert Autore: Jacob de Weert (1569-1625) Anno: 1621 Misure: L 26 x H 40 cm (foglio) Tecnica: incisione su rame
Tavole di anatomia tratte dall’ LES OEUVRES" di M. Andree du Laurens (1621), atlante di Anatomia dedicato ad i muscoli ed alla Miologia. Le incisioni sono di Jacob de Weert Autore: Jacob de Weert (1569-1625) Anno: 1621 Misure: L 26 x H 40 cm (foglio) Tecnica: incisione su rame
Abitanti di Alcamo e Planimetria del Tempio di Segesta di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in…
SOLD Eccentrico ed originale artista che ha fatto la storia della cosiddetta Scuola di Taormina Autore: Antonio Carnabuci (1931-2016) Anno: 1990 Misure: L 60 x H80 cm Tecnica: Olio su Tela
Liliana Totaro, nata a Messina, PhD. È sempre stata appassionata di belle arti, in particolare di disegno e pittura. Così, nel 2000 si è trasferita a Firenze per studiare alla Florence Academy of Art, dove si è diplomata in pittura nel 2003. Ha poi continuato gli studi, per un anno ancora, presso la stessa istituzione. Ha inoltre frequentato i corsi…
Liliana Totaro, nata a Messina, PhD. È sempre stata appassionata di belle arti, in particolare di disegno e pittura. Così, nel 2000 si è trasferita a Firenze per studiare alla Florence Academy of Art, dove si è diplomata in pittura nel 2003. Ha poi continuato gli studi, per un anno ancora, presso la stessa istituzione. Ha inoltre frequentato i corsi…
Delizioso dipinto ad olio dell’artista Andrea Patrisi raffigurante uno scorcio molto bello e suggestivo di Atrani nella Costiera Amalfitana. Ottima qualità e di notevole forza pittorica. A tergo reca la controfirma del maestro ed il titolo dell’opera Autore: Andrea Patrisi (1954) Anno: 2001 Misure: L 76,5 x H 67,5 cm con cornice Tecnica: Olio su tavola telata
Delizioso dipinto ad olio dell’artista Andrea Patrisi raffigurante uno scorcio molto bello e suggestivo della Baia delle Sirene a Taormina, nei pressi del famoso Hotel Atlantis Bay. Ottima qualità e notevole forza pittorica. A tergo reca la controfirma del maestro ed il titolo dell’opera. Monta una cornice artigianale di rovere in legno massello. 2600,00 euro con cornice / 1900,00 senza…
Liliana Totaro, nata a Messina, PhD. È sempre stata appassionata di belle arti, in particolare di disegno e pittura. Così, nel 2000 si è trasferita a Firenze per studiare alla Florence Academy of Art, dove si è diplomata in pittura nel 2003. Ha poi continuato gli studi, per un anno ancora, presso la stessa istituzione. Ha inoltre frequentato i corsi…
Liliana Totaro, nata a Messina, PhD. È sempre stata appassionata di belle arti, in particolare di disegno e pittura. Così, nel 2000 si è trasferita a Firenze per studiare alla Florence Academy of Art, dove si è diplomata in pittura nel 2003. Ha poi continuato gli studi, per un anno ancora, presso la stessa istituzione. Ha inoltre frequentato i corsi…
Delizioso dipinto ad olio dell’artista Andrea Patrisi raffigurante una marina con barche di pescatori. Ottima qualità e notevole forza pittorica. A tergo reca la controfirma del maestro ed il titolo dell’opera. Autore: Andrea Patrisi (1954) Anno: 2023 Misure: L 50 x H 40 cm senza cornice Tecnica: Olio su tavola telata
Liliana Totaro, nata a Messina, PhD. È sempre stata appassionata di belle arti, in particolare di disegno e pittura. Così, nel 2000 si è trasferita a Firenze per studiare alla Florence Academy of Art, dove si è diplomata in pittura nel 2003. Ha poi continuato gli studi, per un anno ancora, presso la stessa istituzione. Ha inoltre frequentato i corsi…
Talento e pennellate delicate ritraggono il famoso ex Convento San Domenico, trasformato successivamente in Hotel. Autore: Amleto Colucci Anno: 2023 Misure: L 60 x H 30 cm (senza cornice) Tecnica: Olio su Tela
Veduta della chiesa di Sant' Antonio Abate in Taormina, acquerello su cartoncino, firmato e datato in basso a sinistra. Acquerello ben conservato con un bel gioco di luci e colori secondo lo stile cubista degli anni 40. Tedesca di nascita, ma svedese per maturazione artistica. Autore: Marthe Bohm (1898-1972) Anno: 1950 Misure: cm L 38 x H 36 senza cornice…
Veduta della Badia Vecchia, palazzo tardo-gotico a Taormina, in Sicilia. Dipinto olio su tela firmato in basso a destra. Presenta piccoli interventi di restauro ed è montato in cornice. Il Palazzo della Badia Vecchia risale al XIV secolo con le tipica facciata in pietra bianca e nera. Autore: Enrico Gargiulo (1881-1948) Anno: prima metà 1900 Misure: cm L 34 x…
Disegno a matita tecnico e completo della statua di Leda con il cigno. Scultura del IV secolo a.C. attribuita a Timotheos. La fanciulla Leda accoglie in grembo Zeus nelle sembianze di un cigno. Esistono molto repliche della statua, l’opera a cui si è ispirato il nostro autore potrebbe essere quella esposta ad i Musei Capitolini di Roma, risalente all’età dell’…
Veduta di un sentiero che da Taormina conduce a Castelmola con i mandorli in fiore, olio su cartoncino. Dipinto ben conservato con un bel gioco di luci e colori. Autore: non firmato Anno: XIX-XX Misure: cm L 17 x H 25 senza cornice / cm L 27 x H 35 con cornice Tecnica: acquerello su cartoncino
Veduta di Mazzarò (Spisone?) con Sant' Alessio sullo sfondo ad opera di Benjamin J. Morefield Donne, pittore inglese attivo tra la metà del 1800 ed i primi del 1900. Autore: Benjamin John Morefield Donne (1831-1929) Anno: 1911 (dated 03.04.1911) Misure: cm L 32 x H 22 con cornice Tecnica: Acquerello su cartoncino
Bella veduta del Sepolcro di Terone nella Valle dei Templi ad Agrigento. Opera di un viaggiatore assai abile nell'arte pittorica, ricca di particolari e sfumature cromatiche. Tecnica mista: acquerello/tempera su carta. Rappresentati al centro della scena un uomo ed una donna meravigliati dalla bellezza del paesaggio. La carta presenta la filigrana del famoso cartario inglese del 1700 James Whatman. Autore:…
Scorcio del Teatro antico di Taormina, acquerello su cartoncino con cornice originale, firmato e datato in basso a destra. Acquerello ben conservato con un bel gioco di luci e colori. Autore: firmato con iniziali Anno: 1878 Misure: cm L 19 x H 27 senza cornice Tecnica: acquerello su cartoncino
Otto Geleng nacquè a Berlino da una famiglia nobile della Bassa Sassonia. Fin da ragazzo studiò disegno e pittura diplomandosi poi alla Reale Accedemia di Belle Arti. Rimase talmente impressionato dalle vedute di Taormina che il suo maestro Biermann gli mostrò al ritorno dal suo viaggio in Sicilia da decidere che finiti gli studi avrebbe visitato quei luoghi. Le aspettative…
Veduta della Valle dei Templi di Agrigento, sotto un cielo azzurro. Segni del tempo, cornice leggermente danneggiata priva di piccole porzioni di stucco. Autore: Wilhelmine Charlotte Niels (1866-1943) Anno: 1917 Misure: cm L 160 x H 65 senza cornice / cm L 180 x H 85 con cornice Tecnica: olio su tela, con cornice in legno e gesso
SOLD Otto Geleng nacquè a Berlino da una famiglia nobile della Bassa Sassonia. Fin da ragazzo studiò disegno e pittura diplomandosi poi alla Reale Accedemia di Belle Arti. Rimase talmente impressionato dalle vedute di Taormina che il suo maestro Biermann gli mostrò al ritorno dal suo viaggio in Sicilia da decidere che finiti gli studi avrebbe visitato quei luoghi. Le…
Otto Geleng nacquè a Berlino da una famiglia nobile della Bassa Sassonia. Fin da ragazzo studiò disegno e pittura diplomandosi poi alla Reale Accedemia di Belle Arti. Rimase talmente impressionato dalle vedute di Taormina che il suo maestro Biermann gli mostrò al ritorno dal suo viaggio in Sicilia da decidere che finiti gli studi avrebbe visitato quei luoghi. Le aspettative…
Otto Geleng nacquè a Berlino da una famiglia nobile della Bassa Sassonia. Fin da ragazzo studiò disegno e pittura diplomandosi poi alla Reale Accedemia di Belle Arti. Rimase talmente impressionato dalle vedute di Taormina che il suo maestro Biermann gli mostrò al ritorno dal suo viaggio in Sicilia da decidere che finiti gli studi avrebbe visitato quei luoghi. Le aspettative…
Antico vaso di terracotta di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna
SOLD Due splendide realizzazioni in micromosaico, raffiguranti il Pantheon e Piazza San Pietro in Roma Autore: Provenienza Italia Anno: 1850 - 1899 Misure: Ø 2 cm l’uno Tecnica: Micromosaico
Collona in oro rosa 9k e 20 perline di corallo di Sciacca taglio barilotto. Autore: Artigianato siciliano, Sciacca Anno: 1900 - 1960 Misure: gr. 31,34 Tecnica: Perline di corallo taglio barilotto / catena in oro 9k
Testa in corallo di Sciacca ed oro 9k. Rappresentazione del dio greco Apollo. Autore: Artigianato siciliano, Sciacca Anno: 1800 - 1899 Misure: gr. 3,70 Tecnica: Cameo corallo
SOLD Pupo acese, creato dal puparo Salvatore Pulvirenti, detto Turi ‘u puparu. Guerriero saraceno, Moro. Ferrante di Biserta della storia di Guido Santo. Autore: Salvatore Pulvirenti Anno: 1960 - 1970 Misure: H 95 cm Tecnica: scuola di Acireale
Orecchini con montatura in oro 9k, 8 diamanti taglio rosetta e due puttini in corallo di Sciacca. Autore: Artigianato siciliano, Sciacca Anno: 1900 - 1960 Misure: gr. 7,8 Tecnica: Cameo corallo, oro 9k
SOLD Pupo catanese, creato dal puparo Salvatore Faro, detto Turi 'u Lumaru Autore: Salvatore Faro, detto Turi 'u Lumaru Anno: 1960 - 1970 Misure: H 65 cm Tecnica: scuola catanese
Scena romantica al chiaro di luna nel Golfo di Napoli su una barca troviamo da una parte una coppia di innamorati gaudenti e dall'altra il barcaiolo annoiato. Sullo sfondo il vesuvio fumante. Cornice in legno e gesso dorata, originale d'epoca. Finissimo dipinto su porcellana della Regia manifattura di porcellane di Berlino (KPM) Marchio in rilievo sul retro: Aquila con scettro. …
Spilla originale XIX sec con testa di Afrodite in corallo di Sciacca montata in oro giallo ed oro rosa. Autore: Artigianato siciliano, Sciacca Anno: 1800 - 1899 Misure: gr. 9,49 Tecnica: Cameo corallo / oro giallo 18k ed oro rosa 9k
Elegante timbro in corallo lavorato con puttini e grappoli di uva. Dcorazioni in oro 9k. Autore: Artigianato siciliano, Sciacca. Anno: 1900 - 1960 Misure: Tronchetto in corallo H 12 cm / ø 2,5 cm Tecnica: lavorazione corallo ed inserti decorativi in oro 9k
Elegante timbro in corallo lavorato con puttini e grappoli di uva. Dcorazioni in oro 9k. Autore: Artigianato siciliano, Sciacca. Anno: 1900 - 1960 Misure: Tronchetto in corallo H 12 cm / ø 2,5 cm Tecnica: lavorazione corallo ed inserti decorativi in oro 9k
Bellissima coppia di figure popolari. Venditore di pesce e contadinella. Olio su tavoletta sagomata. Ricchi di particolari con abiti fedeli all'epoca fine 1800 Autore: Arturo Ricci (1854-1919) Anno: fine 1800 Misure: cm L 15 x H 27 (senza cornice) Tecnica: Olio su tavoletta sagomata
Costume ed usanza domestica in Sicilia / Buffoneria popolare di Castronuovo di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. In questa tavola possiamo osservare l'attenzione dell' artista per gli usi e costumi…
Un' immagine insolita di Taormina, si tratta di una litografia su carta con acquerellatura d'epoca, stampata a Berlino nel 1860 ca. La particolarità salta subito all'occhio, l'immagine come anche il titolo centrale della stampa "ANSICHT DES AETNA" è capovolta. Al contrario le didascalie in basso a destra "Guckkastenbilder N° 11" ed a sinistra "Winckelmann & Söhne in Berlin" si leggono…
In questa bella acquaforte del 1839-40 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna del 1838. L'artista ben raffigura la forza ed il pericolo delle esplosioni dal cratere sommitale, che tuttavia non sembrano spaventare gli studiosi alcuni in ascesa altri seduti sul ciglio del cratere. Georg Heinrich Busse pittore paesaggista e incisore nacque a Bennenmühlen, vicino ad Hannover. Studiò disegno sotto la guida…
Brücke la Nunziata unter den Berg Vesuvio Ponte la Nunziata sotto il Vesuvio. Si tratta in realtà del ponte della Maddalena, uno dei più antichi ponti della città di Napoli. Viene rappresentata l'eruzione del Vesuvio del 1631 verificatasi nel corso della prima metà del XVII secolo e la cui fine avvenne, secondo la tradizione, solo dopo l'esposizione della statua di…
Antica veduta della città di Catania a volo d'uccello prima della distruzione da parte dell'Etna. Titolo e descrizione in lingua tedesca. Primi anni del 1700, incisione su rame stampata in Augusta (Augsburg). In alto a destra troviamo come elemento decorativo la rappresentazione del martirio di Sant' Agata. CATANIA. Prima della sua distruzione La montagna Etna - Il Mongibello "Catania, città…
In questa bella acquaforte dei primi del 1900 viene rappresentata il chiostro di Santa Caterina presso l'attuale Convento delle Suore Francescane missionarie a Taormina. Genericamente a sinistra l'autore riporta a matita il titolo TAORMINA e firma la tavola M. Mactyke. Autore: M. Mactyke Anno: primi 1900 Misure: cm 16 x 12,5 battuta Tecnica: Acquaforte
Rappresentazione drammatica della attività eruttiva e dei dintorni fino ad arrivare al mare. Sul lato sinistro della stampa in evidenza il vulcano che emette fuoco e fumo, da cui la lava scorre verso la costa.Sul lato destro la città di Catania con il porto, gravemente danneggiata dalla devastante eruzione, e dietro di essa lo Stretto di Messina.In primo piano si vedono…
In questa bella cromolitografia del 1844 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna in notturna dal porto di Catania. L'artista ben rappresenta lo spettacolo e la maestosità dell' eruzione. Grazie all' abitalità della tecnica cromolitografia, nelle sue varie fasi di colore in sequenza, sembra quasi di osservare una tempera. Autore: C. C. Muller Anno: 1844 Misure: cm 30 x 24 ca (foglio ) Tecnica: cromolitografia…
Intrepidi escursionisti all’interno del cratere dell’Etna Autore: Bertuch Anno: 1799 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Acquatinta su rame con coloritura coeva
Bella litografia del Teatro di Taormina con una ampia e dettagliata visuale del città. Ben riconoscibili il campanile della Chiesa di San Giuseppe, la Torre dell'Orologio, il Convento dei frati domenicani, dal 1896 Grand Hotel San Domenico. Sulla destra il borgo con le "Naumachie". In alto a destra il Castello Saraceno e Castelmola. Sullo sfondo l'Etna fumante. Autore: Borner…
Acquaforte di C. Duttenhofer (1778 – 1846), incisore tedesco. Veduta di Taormina dal mare: baia di Villagonia. Ben visibile sul promontorio il Convento dei frati domenicani, dal 1896 Grand Hotel San Domenico. Sulla destra il borgo di Taormina con le "Naumachie". In alto il Castello Saraceno e Castelmola. Autore: Christian Friedrich Traugott Duttenhofer (1778 – 1846) Anno: 1815 ca Misure: L 25,5 x…
Theatre antique de Taormine (Sicile). Vue perspective de l'état actuel. Face.Simile d'un dessin (Sepia) de Viollet-Le-Duc (réduction aux deux cinquièmes) Interessante veduta panoramica di Taormina ideata dal fotografo e grafico francese Paul Dujardin ispirandosi all' acqerello del connazionale Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, architetto famoso per i suoi lavori di restauro tra cui la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Con una tecnica simile…
In questa bella acquaforte dei primi del 1900 viene rappresentata da sud la Torre dell' orologio, chiamata anche Torre di mezzo ed il caratteristico ingresso con le due colonne dell' Hotel Metropole, un tempo chiamato Hotel Bellevue nel Corso Umberto I di Taormina. Genericamente a sinistra l'autore riporta a matita il titolo TAORMINA e firma la tavola M. Mactyke. Autore: M.…
Aetna Mons Siciliae, Monte Etna in Sicilia In questa bella incisione su rame della prima metà del 1700 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna del 1669, considerata tra le più devastanti. Essa iniziò in primavera e si concluse in luglio dello stesso anno. Devastò e seppellì decine di centri abitati giungendo fino al mare in corrispondenza dei quartieri occidentali di Catania.…
Festa della mietitura di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. In questa tavola possiamo osservare l'attenzione dell' artista per gli usi e costumi del complesso e variegato popolo siciliano. Qui ritratta…
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Veduta notturna dell' Isolabella al chiaro di luna piena. Autore: Mario Irace Anno: 2023 Misure: L 40 x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Veduta della caratteristica baia di Mazzarò a Taormina dall' Hotel Sant'Andrea. Autore: Mario Irace Anno: 2024 Misure: L 40 x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
Mappa dell' Italia antica, tratta dall’Atlante tascabile del Mallet. Bell'esemplare, ottimo stato di conservazione, acquerellatura delicata. Autore: Alain Manesson Mallet (1630 - 1706) Anno: 1683 Misure: cm L 13 x H 20 Tecnica: Incisione su rame
Mappa della Sicilia, tratta dall’Atlante tascabile del Mallet. Nel cartiglio rappresentazione mitologica di Scilla e Cariddi. Autore: Alain Manesson Mallet (1630 - 1706) Anno: 1683 Misure: cm L 13 x H 20 Tecnica: Incisione su rame
Fotografo Taorminese, amico e collega del maestro W. Von Gloeden Autore: Giovanni Crupi (1859-1925) Anno: Ristampa 1900 Misure: L23 x H17 Tecnica: Fotografia all'albumina
Coppia di dipinti a guazzo, in francese a gouache della metà del 1800. Firma difficilmente leggibile: De Migliorato (?). Cornice e vetro originali. Sul retro porta la scritta in tedesco: SCHILLFURST. Possibilmente il nome della famiglia proprietaria delle due gouaches. a) "TEMPIO di SERAPITO" In questa bellissima e pittoresca gouache viene rappresentato il "Macellum di Pozzuoli". Nella parte inferiore della…
Coppia di dipinti a guazzo, in francese a la gouache, datati 1896 e firmati Antonio De Simone. Cornice e vetro originali. Lo S. Y. Fleur De Lys è uno yacht a vapore varato nel 1811. Qui ritratto sia nel mare in tempesta e sia nel calme acque del Golfo di Napoli con il Vesuvio fumante sullo sfondo. Autore: Antonio De Simone…
Mappa della Sicilia Calabria e Malta tratta da un atlante tascabile in lingua tedesca. Coloritura coeva e delicata Autore: Joseph Meyer Anno: 1849 Misure: cm L 30 x H 25 Tecnica: Incisione su rame, acquerellata a mano
Regni & Insulae SICILIAE Tabula geographica Carta geografica della Sicilia edita a Norimberga presso l'officina cartografica degli Eredi Homann per il loro Major Atlas Scholasticus ex Triginta Sex Generalibus et Specialibus Mappis Homannianis. Gli Eredi Homann furono una tra le editorie di cartografia più in vista nel settecento, tanto da poter dire che questa mappa costituisca uno dei modelli maggiormente…
SOLD Sicilia Antiqua di Christopher Cellarius. Mappa della Sicilia incisa in rame con una fantastico cartiglio del vulcano Etna in eruzione. Al suo interno sono rappresentati i Ciclopi che secondo la mitologia greca abilmente lavoravano il ferro e preparavano le armi per gli dei dell'olimpo. Ha anche una piccola mappa nel riquadro con Malta e la costa dell'Africa. Christophorous Cellarius (1638-1707)…
Mappa della Sicilia disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta dall' Atlante di Francesco Pagnoni, stampato a Milano nel 1865. Confini acquarellati d' epoca. Buona conservazione. Particolarità: una delle poche mappe a rappresentante L'Isola Ferdinandea emersa nel 1831. Autore: Naymiller / Allodi / Pagnoni Anno: 1865 Misure: cm L 40 x H 32 (il foglio di cm L 49…
La stampa originale della metà del 1800 riproduce l’opera d’arte "Il martirio di Sant'Agata" di Luciani Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo (1485 ca./ 1547), esposta presso la Galleria degli Uffizi a Firenze. Secondo la tradizione la giovane siciliana nata e vissuta a Catania intorno al III sec. d.C. fu torturata per volere del proconsole di Catania Quinziano, il quale invaghito…
Bella incisione eseguita da Carlo Cesio (1622 - 1682) e raffigurante un particolare degli affreschi di Annibale Carracci (1560 - 1609) presso la Galleria Farnese in Roma. Dal 1598 al 1600 Annibale Carracci e suo fratello Agostino dipinsero affreschi sui soffitti e sulle pareti al primo piano di Palazzo Farnese. Realizzati in occasione del matrimonio di Ranuccio Farnese con Margherita Aldobrandini.…
Piccola mappa della Sicilia proveniente dall' atlante tascabile di "Philippi Cluverii Introductionis in Universam Geographiam Accessit P. Bertii Brevium Orbis Terrarum" Autore: P. Bertii / Philipp Cluver Anno: 1661 Misure: cm L 13.7 x H 13.3 (misura della pagina) / 5.39" x 5.24" inches ) Tecnica: Incisione su rame
"Sicilia Antica, topografia, Philipp Clüver" Affascinante carta topografica della Sicilia Antica tratta dall' opera "Thesaurus antiquitatum et historiarum siciliae quo continentur rarissimi & optimi scriptores qui nobilissimarum insularum siciliae sardiniae, corsica..." di GRAEVIUS Joannis Georgius, stampata dalla casa editrice di Petrus Vander Aa Lugduni Batavorum nel 1725. Come si evince dal titolo essa riprende lo studio e la mappa di Filippo…
Carta della Sicilia edita a Parigi da Guillaume Delisle, detto anche Guillaume de l'Isle. Nei lavori cartografici di Delisle, non soltanto vengono rettificati gli errori tramandati dai predecessori, ma scompaiono anche quelle terre immaginarie che riempivano, nelle carte e nei globi, le zone ancora non esplorate. Delisle va considerato come uno dei più importanti riformatori della cartografia francese. Nell' angolo…
SOLD Insulae et Regni Siciliae Novissima Tabula… Carta della Sicilia edita ad Amsterdam da Joachim Ottens. Nell'angolo in basso a destra, entro semplice riquadro, è riportata la legenda e le scale grafiche. All'angolo opposto, in riquadro con margini graduati, viene raffigurata l'Isola di Malta. Bella colorazione evidenzia la Sicilia divisa nelle sue tre valli: Val Demone, Val di Noto, Val…
LI REGNI DI SICILIA, E SARDEGNA, COLLE ADIACENTI ISOLE DI CORSICA, ELBA, MALTA, E LIPARI, O DI VULCANO, NON MEN CHE PARTE DELLE SPIAGGE SETTENTRIONALI DELL' AFRICA, E DELLE MERIDIONALI D'ITALIA; Incisione su rame acquerellata a mano, calco cm 48,5x60, scala di 40 miglia italiane e 60 miglia; orientazione per mezzo di rosa dei venti e rombi, quadro graduato. Molto bello…
Incisione in rame acquerellata a mano. La carta nautica illustra le rotte ed i porti delle isole bagnate dal canale di Sicilia: Sicilia e Malta. Bel cartiglio figurato in alto al centro della Sicilia con due mostri marini. Buone condizioni con qualche minimo foro. In basso a destra la città La Valletta con i riferimenti strategici per la navigazione. Autore:…
Dettagliata carta nautica dello stretto di Messina. Dal Porto di Messina fino a Faro per la costa siciliana e da Catona fino a Scilla per la costa calabrese. Ricca di rilevamenti e profondità marine fatta eccezione del centro dello stretto come evidenzia la nota nel cartiglio: "Nel mezzo del canale non si è rinvenuto fondo con uno scandaglio di 1124…
Dettagliata carta nautica del Porto di Lampedusa da Punta Gutgia fino a Punta Cavallo Bianco, ricca di rilevamenti e profondità marine. L’ammiraglio Smith, esploratore e studioso eclettico fu uno dei principali cartografi marittimi dei primi dell Ottocento. La carta è tratta dall'atlante “ The Hydrography of Sicily, Malta, and Adjacent Islands... " chiamato dallo stesso atlante "siciliano". La particolarità delle sue carte nautiche…
Bel cartiglio con la rappresentazione mitologica di Scilla e Cariddi. La Sicilia divisa nelle sue tre valli e province. Hubert Jaillot fu, insieme a Sanson e Duval, il più importante cartografo francese del '600. Fu socio dei figli di Sanson e quindi ripubblicò in formato e con stile diverso le carte precedentemente edite. Bell' esemplare con tutti i suoi margini…
Splendida mappa del Calabria con la parte dello Stretto di Messina e dell' arcipelago delle Isole Eolie, pubblicata da Nicolas Sanson d' Abbeville. Incisione su rame, coloritura coeva, in ottimo stato di conservazione. Tratta dall'edizione del "Cartes Gènerales de toutes les parties du Monde" curata da Pierre Mariette. Il Sanson è stato un famoso cartografo francese della storia moderna, cosmografo…
Mappa dell'Italia del XVIII secolo, disegnata dal matematico e geografo Maurille-Antoine Moithey. Il cartiglio del titolo è decorato con lo stemma papale. Autore: Philippe De Pretot Anno: 1768 Misure: cm 28 x 42 Tecnica: Incisione in rame, acquerellata a mano
Mappa antica della Italia tratta dall' opera Atlas curiex stampata ad Augsburg dall' incisore ed editore tedesco Gabriel Bodenehr. Bell'esemplare con delicata acquerellatura. Ottimo stato di conservazione. Autore: Gabriel I Bodeneher (1673 - 1765) Anno: 1704 Misure: battuta 21 x 16 Tecnica: Incisione su rame acquerellata a mano
Antica mappa dei due emisferi in miniatura di G. Bodenehr (1664-1758), pubblicata ad Augsburg nel 1704 circa. Ciascuno emisfero è rappresentato in una cornice incisa con il titolo in tedesco. Autore: Gabriel I Bodeneher (1673 - 1765) Anno: 1704 Misure: battuta cm 15 x 13 (in 6 x 5 1/4 ) Tecnica: Incisione su rame acquerellata a mano
SOLD Mappa antica della Sicilia tratta dall' opera Atlas curiex stampata ad Agsburg dall' incisore ed editore tedesco Gabriel Bodenehr. Essa illustra gli effetti del terremoto del 1693 sulle città e le fortificazioni siciliane. Autore: Gabriel I Bodeneher (1673 - 1765) Anno: 1704 Misure: Foglio cm 19x31, matrice cm 15,8x24 Tecnica: Incisione su rame acquerellata a mano
Carta geografica della Val De Mone, tratta dall'opera "Schauplatz der funf Theile der Welt nach und zu Anton Friedrich Buschings grosser Erdebeschreibung" pubblicata a Vienna tra il 1789 e il 1806. Lavoro monumentale comprensivo di ben 830 mappe, stampate su carta azzurra, incise in rame e colorate in epoca. Autore: Reilly, Franz Johann von Anno: 1791 Misure: cm 31,5 x 26,5…
Carta geografica della Val di Mazzara, tratta dall'opera "Schauplatz der funf Theile der Welt nach und zu Anton Friedrich Buschings grosser Erdebeschreibung" pubblicata a Vienna tra il 1789 e il 1806. Lavoro monumentale comprensivo di ben 830 mappe, stampate su carta azzurra, incise in rame e colorate in epoca. Autore: Reilly, Franz Johann von Anno: 1791 Misure: cm 32,5 x 26,5…
Carta geografica della Val di Noto, tratta dall'opera "Schauplatz der funf Theile der Welt nach und zu Anton Friedrich Buschings grosser Erdebeschreibung" pubblicata a Vienna tra il 1789 e il 1806. Lavoro monumentale comprensivo di ben 830 mappe, stampate su carta azzurra, incise in rame e colorate in epoca. Autore: Reilly, Franz Johann von Anno: 1791 Misure: cm 28 x 22,5…
Etna, Sicilia FUOCO NEVE MARE SOLE Veduta pittoresca del Vulcano Etna e della piana di Catania disegnata dal famoso pittore, illustratore, disegnatore e cartografo austriaco Heinrich Caesar Berann. Questa interessante mappa pieghevole edita nel 1953 fu commissionata per scopi promozionali dall’ Ente Provinciale Turismo Catania. Al verso sono presenti fotografie dell’Etna e dei suoi dintorni, accompagnate da interessanti didascalie. Edizione…
Bell'esemplare della mappa "Europa celtica" del Mercator-Hondius. Essa si basa sullo studio precedente di Abraham Ortelius, apparsa nel suo Atlante "Theatrum Orbis Terrarum, Parergon" E' impreziosita da due cartigli, in alto a sinistra con degli angioletti che cavalcano dei mostri marini. In basso la personificazione dell'Europa che tiene una cornucopia in mano. L' area geografica è molto estesa dalla regione…
Generalis Totius Imperii Russorum Novissima Tabula Magnam Orbis terrarum partem a Polo Arctico sife ad mare Japonicum et Chinae Septentrionalis confinia exhibens cum via Czaricae nuper Legationis ex urbe Moscua per universam Tartariam ad magnu Chinae Imperatorem ex conatibus Ioannis Baptistae Homannii. Norimbergiae Splendida carta geografica dell'inizio del XVIII secolo, che fornisce una visione dettagliata dell' Impero russo in tutta…
Carta geografica di Abramo Ortelio (1527-1598) raffigurante la Sicilia, la Sardegna, Malta, l’Elba, Corfù e Djerba. Ciascuna isola è inserita in una finestra a sua volta in una cornice decorata con i nomi latini dei punti cardinali su ciascun lato. La carta è tratta dal Theatrum Orbis Terrarum pubblicato nel 1570. Esso è considerato il primo vero atlante, in quanto…
Isle et Royaume de Sicile Una bellissima mappa della Sicilia incisa da Harmanus van Loon e creata da Nicholas De Fer per il suo Atlante "Atlas curi" del 1701. Essa si distingue per l'indicazione delle strade principali e le informazioni sia topografiche sia politiche con le montagne splendidamente rese di profilo. Splendidamente rappresentata non poteva mancare l' Etna fumante, con il…
Bellissima mappa dell'Italia, tratta dall' atlante "A new General Atlas of the World" Carta disegnata da John Senex (1690-1740) fu attivo a Londra nel primo trentennio del Settecento. Abile incisore, realizzò carte dell'Italia e della Francia, e pubblicò numerosi atlanti della Gran Bretagna. Il titolo è contenuto nel cartiglio in basso a sinistra, nel quale è anche la dedica. Il…
SOLD Mappa della Sicilia tratta dall' opera Nouvelle Theatre Du Monde stampata ad Amsterdam dal tipografo ed editore olandese Pieter van der Aa. La cornice a decoro intorno la mappa è una caratteristica peculiare di tutte le mappe rappresentate nell' edizione. Molto bello il cartiglio con lo stemma del Regno di Sicilia utilizzato prima dagli Aragonesi e successivamente dai Borboni. A…
SOLD Mappa rara di piccolo formato della Sicilia e di Malta tratta dall' opera tascabile "Atlas géographique dressé sur les meilleures cartes de ces derniers terms…" stampata a Venezia nel 1780 ca. dal cartografo Giuseppe Antonio Remondini. Coloritura d'epoca, ricorda in piccolo la mappa della Sicilia di Guillaume Delisle. Autore: Giuseppe Antonio Remondini (1747 - 1811) Anno: 1780 ca. Misure: cm 11 x 13…